Valle dei Templi
			Turismo
			Agrigento
			 
			Nell'area compresa a  sud-est della Collina dei Templi, su delle magnifiche alture sono situati
i magnifici templi di Giunone Lacinia, della Concordia, di Ercole, di Zeus Olimpio e di Vulcano, diventati ormai per la loro storia e la loro cultura 
il simbolo della città di Agrigento.  
Meta turistica molto frequentata per i suoi famosi reperti storici,  La Valle dei Templi  
è stata inserita nel 1998 dall' UNESCO nella lista dei luoghi considerati 
Patrimonio mondiale dell'umanità.  
						
						
	Sicilia
	Magna Grecia
	Il sito  archeologico risale al periodo della Magna Grecia, ed è collocato in Sicilia nei pressi di 
	Agrigento
	 
e considerato l'alto numero di visitatori costituisce una notevole fonte turistica-economica per la città di Agrigento. 
Costruiti in stile dorico, sono ben sette i resti dei templi che si ergono nella valle, le loro denominazioni  
rimaste nell'uso comune, si presume siano  fonte di leggenda e fantasia. 
 
	Templi  
	Storia
	Dedicato all'omonima dea greca, Il 
Tempio di Giunone	
	  era il luogo in cui di solito si celebravano le nozze.  
Costruito intorno al V secolo a.C. venne incendiato nel 406 
dai cartaginesi. 
Costruito anch'esso nel V secolo, Il 
Tempio della Concordia, 
è la struttura meglio conservata fra tutte. 
Il nome probabilmente  deriva da una scritta in lingua latina ritrovata nelle vicinanze del medesimo. Venne  
 trasformato in  tempio sacro intorno al VI secolo d.C. 
Il più antico e più rispettato dagli abitanti dell'antica città di Akragas, era Il 
Tempio di Eracle
  chiamato anche
Tempio di Ercole. Distrutto in parte dai terremoti e dagli eventi bellici  attualmente la struttura risulta composta 
da 
solo otto colonne. 
Questo Tempio in passato era dedicato alla venerazione del dio Eracle. 
  
  Edificato per onorare l'omonimo dio dopo la 
vittoria del 480 a.C. sui cartaginesi, Il 
Tempio di Zeus Olimpico
   o Giove, 
possiede la caratteristica per la 
 presenza dei cosiddetti talamoni, statue con sembianze umane di 
notevoli dimensioni. 
Simbolo della città di Agrigento,  
il Tempio dei Dioscuri  denominato anche Tempio di  Castore e Polluce venne  costruito in onore  
dei due gemelli figli di Sparta e Giove. Attualmente le rovine comprendono esclusivamente  quattro colonne.  
Il Tempio di Esculapio, costruito un pò lontano dalle mura delle città antica, era un luogo di pellegrinaggio 
dei malati in ricerca di guarigione. 
Costruito nel V secolo a.C.,  Il 
Tempio di Vulcano
         è considerato uno dei templi più danneggiati dal tempo e dai fenomeni naturali.
Si presume che la costruzione era una delle maggiori per dimensione, presente nella Valle dei Templi. 
 
Museo Archeologico
Situato a breve distanza dal quartiere ellenistico-romano, il museo archeologico di Agrigento conserva quasi interamente reperti trovati durante gli scavi eseguiti dalla Soprintendenza dei beni culturali 
Quartiere Greco - Romano
L' antica città ellenistico-romana ricorda gli stenopoi greci con una serie di isolati allungati dell'ampiezza di circa 35 metri ciascuno. La tipologia delle abitazioni e delle tecniche edilizie risultano ellenistiche, conservate anche nelle successive trasformazioni romane. 
 
 
 
 
Argomenti correlati -  
Argomenti correlati -  
  
 Museo Archeologico	
   
   
 Quartiere Greco-Romano	
  
 aeroporto malpensa	
   
   
 Sicilia	
 
Situato a breve distanza dal quartiere ellenistico-romano, il museo archeologico di Agrigento conserva quasi interamente reperti trovati durante gli scavi eseguiti dalla Soprintendenza dei beni culturali
L' antica città ellenistico-romana ricorda gli stenopoi greci con una serie di isolati allungati dell'ampiezza di circa 35 metri ciascuno. La tipologia delle abitazioni e delle tecniche edilizie risultano ellenistiche, conservate anche nelle successive trasformazioni romane.