Sicilia
			Turismo
			SICILIA
			 
			La superficie   della regione sicilia si presenta  in prevalenza montuosa e collinare 
mentre le pianure  occupano  circa   il 15% del territorio.
Appartengono alla Sicilia anche le isole di Ustica a nord della Conca d'Oro e Pantelleria di fronte a Trapani, l'arcipelago delle Eolie , in gran parte vulcanico, formato da Lipari, Salina, Stromboli, Alicudi, Vulcano, Filicudi, Panarea ed altre isole minori. L'arcipelago delle Egadi, con le isole Marettimo, Favignana e Levanzo ed infine le Pelagie, formate da Linosa, Lampione e Lampedusa anche se geograficamente fanno parte dell' Africa.
Per quanto riguarda il turismo la provincia di Messina, con circa 5 milioni di presenze turistiche annue, è la prima in Sicilia e tra le prime nel Sud Italia.
 
Appartengono alla Sicilia anche le isole di Ustica a nord della Conca d'Oro e Pantelleria di fronte a Trapani, l'arcipelago delle Eolie , in gran parte vulcanico, formato da Lipari, Salina, Stromboli, Alicudi, Vulcano, Filicudi, Panarea ed altre isole minori. L'arcipelago delle Egadi, con le isole Marettimo, Favignana e Levanzo ed infine le Pelagie, formate da Linosa, Lampione e Lampedusa anche se geograficamente fanno parte dell' Africa.
Per quanto riguarda il turismo la provincia di Messina, con circa 5 milioni di presenze turistiche annue, è la prima in Sicilia e tra le prime nel Sud Italia.
						
						
	Cultura
	ARTE
	Altre località della sicilia frequentate per motivi di turismo sono 
 Taormina, 
Isole Eolie, Erice, Isole Egadi, Cefalù, Monreale, Palermo, San Vito Lo Capo, Noto, Siracusa, 
inoltre bisogna anche considerare le attrazioni turistiche 
 che  caratterizzano le aree interne della regione, infatti 
l'entroterra siciliano è ricco di storia, 
di tradizioni, ma anche e soprattutto di arte, cultura, 
fortezze, teatri, chiese, palazzi, castelli, necropoli, boschi e bacini 
naturalistici di notevole importanza.   
 
	Unesco  
	Archeologia
	Favorita dalla presenza sul territorio di 
numerosi siti archeologici come Morgantina, Segesta, Selinunte, Valle dei Templi e Villa del Casale 
  e di bellezze artistiche e naturali che suscitano l'interesse dei visitatori, 
l'industria del turismo è diventata un'attività fondamentale per la sicilia in notevole crescita 
per le maggiori entrate economiche. 
Le   coste e le isole minori della sicilia rappresentano 
una grande importanza ha il turismo balneare, con la presenza di comode strutture alberghiere. 
Attualmente sono stati considerati dall' Unesco come Patrimonio dell' Umanità,
La villa del Casale di Piazza Armerina, nel 1997, il 
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento  nel 1997,  
le isole Eolie, nel 2000. Dal 2002 anche   
gli edifici barocchi compresi nella Val di Noto nei comuni di  Caltagirone, Militello in Val di Catania, 
Catania, Ragusa, Modica, Noto, Palazzolo Acreide e Scicli. Infine dal 2005 
il centro storico di Siracusa e la necropoli di Pantalica.  
 
  
	Valle dei Templi
 
	Agrigento
  
   
 In particolare il Comitato dell' Unesco ha deciso di iscrivere questo sito  
 ritenendo   Agrigento come   una delle più grandi città del mondo mediterraneo antico, 
  conservata in un eccezionale   condizione. 
La   grande fila di templi dorici è uno dei monumenti più importanti di arte greca e della cultura.
Fondata come colonia greca nel 6 ° secolo aC, Agrigento è diventata una delle città leader nel mondo mediterraneo 
dove la sua supremazia e fierezza vengono dimostrati con i resti dei magnifici templi 
dorici che dominano la città antica. 
La Villa del Casale a Piazza Armerina è l'esempio supremo di una lussuosa villa romana, che illustra 
graficamente la struttura predominante sociale ed economica della sua età. I suoi mosaici decorativi 
sono eccezionali per la loro qualità artistica e l'invenzione e la loro estensione.
  
Con lo studio scientifico storico, le isole vulcaniche delle Eolie hanno fornito due tipi di eruzioni 
  e di geologia vulcanologia 
rappresentando caratteristiche classiche nella  
  vulcanologia mondiale, ponendosi in 
    
rilievo nella formazione di tutti i geologi per oltre 200 anni. Essi continueranno a 
fornire un ricco campo di studi di vulcanologia e dei processi geologici per lo sviluppo della morfologia del territorio.
 
Le otto città della Sicilia sud-orientale,  Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, 
Palazzolo, Ragusa e Scicli, furono tutte ricostruite dopo 
il terremoto del 1693 sopra o nelle vicinanze  a città esistenti.  
Rappresentano un notevole impegno collettivo, condotto con successo ad un alto livello di 
realizzazione architettonica e artistica. 
Mantenere all'interno dello stile tardo-barocco dell' epoca, 
ma anche rappresentare innovazioni distintivo di urbanistica e edilizia urbana. 
  
 
 
Provincie.
A livello amministrativo la regione Sicilia è divisa in nove provincie, Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Siracusa , Ragusa , Trapani e il capoluogo di regione Palermo. 
 
Argomenti correlati -  
  
 Museo Archeologico	
   
   
 Quartiere Greco-Romano	
  
 aeroporto malpensa	
   
   
 Sicilia	
 
Provincie.
A livello amministrativo la regione Sicilia è divisa in nove provincie, Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Siracusa , Ragusa , Trapani e il capoluogo di regione Palermo.