Trapani
			Territorio
			geografia
			 
			La città di Trapani si trova a un'altitudine media di 
tre metri sul livello del mare e viene anche chiamata 
   "città tra due mari" in quanto si protende su una lingua di 
terra circondata da tre lati dal mare.
È posizionata nella parte occidentale della Sicilia   sullo stesso promontorio 
dell'antica Drepanon,  
il  territorio comunale, vasto circa 271 chilometri quadrati  
con una densità di 260 abitanti,  è attraversato dal fiume Chinisia.  
						
						
	Superficie
	abitanti
	La Provincia di Trapani
Occupa una superficie di 2459  km quadrati con una densità abitativa di 176  abitanti per km quadrato . 
È la più occidentale delle province siciliane e confina ad est con la provincia di Palermo, a sud-est con quella di 
Agrigento, mentre ad ovest e a sud è bagnata dal mar Mediterraneo, e infine a nord dal mar Tirreno.
 
	Provincia  
	centri urbani
	Amministrativamente compongono il territorio i seguenti enti locali comunali, 
Alcamo · Buseto Palizzolo · Calatafimi Segesta · Campobello di Mazara · Castellammare del Golfo · Castelvetrano · 
Custonaci · Erice · Favignana · Gibellina · Marsala · Mazara del Vallo · Paceco · Pantelleria 
 · Partanna · Petrosino · 
Poggioreale · Salaparuta · Salemi · San Vito Lo Capo · Santa Ninfa · Trapani · Valderice · Vita
  
Lo scalo civile dell' Aeroporto di Trapani Birgi è gestito 
dalla società 
Airgest, costituita nel giugno 1992 ed operativa dal gennaio 1993.  
 
 
La società Airgest 
è costituita  da una 
 componente azionaria mista pubblico-privata, di cui i maggior rappresentanti sono 
Provincia Regionale di Trapani,
Società Infrastrutture Sicilia S.r.l.,
Quercioli Dessena Cesare,
C.C.I.A.A. di Trapani.
 
La linea aerea  Danish Air  opera diversi collegamenti giornalieri dall'
Aeroporto Trapani
verso l' aeroporto di 
Pantelleria mentre la compagnia Ryanair   effettua la tratta per l'aeroporto di Bergamo Orio al Serio.
L' Azienda Siciliana Trasporti permette frequenti collegamenti con l'aeroporto e la città di Trapani. 
 
  Da visitare il 
Monumento Ossario ai Garibaldini a Calatafimi, 
 sulla piana dove oggi sorge questo Ossario si tenne una delle battaglie più importanti del nostro risorgimento. 
 I Mille di Garibaldi erano salpati da Quarto la notte fra il 5 e il 6 Maggio del 1860 e sbarcarono l'11 a Marsala. 
 Quello di Calatafimi il 15 Maggio 1860  fu il primo scontro fra le "camice rosse" e le truppe borboniche. 
 Schiere di "Picciotti" erano corse ad ingrossare le file del piccolo esercito Garibaldino e questo, 
 nonostante le difficoltà presentate dal terreno, dopo una sanguinosa serie di attacchi riuscì ad aprirsi la starda, 
 costringendo le truppe regie a battere in ritirata. 
 
 
 
 
 
 
Argomenti correlati - Agrigento Aeroporto Palermo Aeroporto Malpensa Sicilia
 
Provincia Regionale di Trapani,
Società Infrastrutture Sicilia S.r.l.,
Quercioli Dessena Cesare,
C.C.I.A.A. di Trapani.
Argomenti correlati - Agrigento Aeroporto Palermo Aeroporto Malpensa Sicilia