Citera
			Territorio
			Geografia
			 
			Citera, la verdeggiante isola all'estremo sud est del Peloponneso, contornata da spiagge estese e da acque 
trasparenti, offre un entroterra suggestivo ricco di borghi tradizionali, castelli, monasteri e chiese.
						
						
	Mare
	Spiagge
	Le più frequentate del litorale di Citera sono le spiagge di 
Firi Ammos, Paleopoli, Kapsali, Limni, Kalamitsi, Lagada, Fourni, Platia Ammos, Vrouleas, Kombonada, Limniona, 
Aghios Nikolaos, Likodimos, Chalkos, Kaladi, Mpros Gialos,   Piso Gialos,
 Platia Ammos, Aghia Pelagia, Diakofti, Avlemonas, 
Aghios Eleftherios, e Melidoni.
 
	 
						
	Visite  
	ESCURSIONI
	Il centro urbano di Chora è la capitale dell'isola, situata in prossimità di una stupenda fortezza bizantina.
Segue la località turistica litoranea di Aghia Pelagia che possiede anche   uno dei porti dell'isola, che permette 
i collegamenti verso le coste del Peloponneso a Lakonia.
 
Nella  località di Diakofti è situato il porto principale dell'isola.
 Nell'entroterra è possibile visitare il centro urbano di Karavas
Mentre lungo la costa caratteristici sono  le località di Kapsali, 
Livadi,  
Milopotamos e
Potamos interessante per lo shopping nei centri commerciali.
Tra i monumenti e i musei meritano un cenno  
La Fortezza Bizantina e
Il Museo Archeologico, a Chora.
Le grotte di Aghia Sofia, ad Aghia Pelagia. 
La imponente Fortezza Veneziana, a Milopotamos.
La costruzione  del vecchio lazzaretto, a Kapsali.
Il Monastero di Panagia Mirtidiotissa e 
Il Museo d'Arte Bizantina e Metabizantina, a Livadi
  
	Aeroporto
 
	VOLI
 Per raggiungere l' isola di Citera i principali collegamenti sono quelli aerei verso l' Aeroporto  di Citera. 
Comodi e frequenti sono i voli da e verso Atene.  
Frequenti sono anche i traghetti e gli 
Aliscafi  provenienti dal  
  Pireo e da Laconia nel Peloponneso.  
 
  
  
Argomenti correlati - isole della grecia isole saroniche aeroporto malpensa atene cicladi dodecaneso
 
Argomenti correlati - isole della grecia isole saroniche aeroporto malpensa atene cicladi dodecaneso