Isola di Vulcano
Attività
Vulcanica
Un braccio di mare largo 750 m circa chiamato Bocche di Vulcano, la separa da Lipari.
L'isola deve la sua esistenza alla fusione di alcuni vulcani di cui il più grande ed attivo è
il Vulcano della Fossa. Gli altri sono il Vulcanello a nord e il meridionale Monte Aria.
Attualmente l'attività vulcanica è data da fenomeni di solfatara e da frequenti eruzioni,
generalmente esplosive.
Eruzione
Vulcano
Nonostante l'ultima eruzione sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1888 e il 1890, il
vulcano non ha mai cessato di
dare prova della propria vitalità ed ancora oggi si osservano differenti fenomeni: fumarole,
getti di vapore sia sulla cresta che sottomarini e la presenza di fanghi sulfurei dalle
apprezzate proprietà terapeutiche. A nord dell' isola di Vulcano fumarole continuano
ad emettere acido borico,
cloruro di ammonio, zolfo, che alimentano un complesso industriale per la produzione di zolfo
Trasporti
Navigazione
L'Isola Vulcano rimane collegata all'Isola di Lipari mediante un servizio marittimo da Porto di Levante
sull'isola Vulcano, a Lipari attraverso le Bocche di Vulcano.
Inoltre è possibile raggiungere l' isola di vulcano anche da Milazzo con circa
un'ora e mezza di navigazione con la nave e con circa 45 minuti in aliscafo.