Alicudi
Isole Eolie
Lipari
Situata nelle Eolie, Alicudi appartiene alla giurisdizione del comune di Lipari,
gli abitanti dell'isola vengono chiamati Arcudari e
anticamente era nota come Ericusa dal significato di 'ricca di erica'.
![alicudi isole eolie alicudi eolia sicilia](isole-eolie/alicudi.jpg)
Territorio
Frazioni
Rimane l' isola più occidentale dell'arcipelago, il territorio è dominato dal monte Filo dell'Arpa,
un vulcano spento, quasi perfettamente circolare, con coste scoscese e ripide
L' isola di Alicudi è abitata solo sul versante orientale,
quello digradante in modo meno aspro verso il mare.
L'unico centro abitato dell'isola è chiamato anch'esso Alicudi e si divide in cinque piccole frazioni.
Il mare è accessibile solamente tramite scogli o spiaggette di sassi.
Vegetazione
ambiente
Risalendo invece le ripide mulattiere, ci si immerge nei mille colori offerti da agavi,
fichi d'india, capperi in fiore, bouganville rosse, rosa, viola, arancio e, naturalmente, eriche.
Nella zona più alta dell'isola, Filo dell'Arpa, il paesaggio cambia profondamente rispetto alla
zone marittima, le piante di ulivo e di fico d'india, molto diffuse fino ai 300 metri,
cedono il posto a felci, alberi di castagno e tigli.
Centri
URBANI
I centri urbani sono distribuiti in sei agglomerati raggiungibili in quota solamente
con mulattiere a gradoni di pietra:
Alicudi porto, a livello del mare, posta tra il molo nuovo, a cui attraccano aliscafi e traghetti, e il molo vecchio, da cui faceva la spola in precedenza il rollo, la barca a remi, verso le navi al largo. Sono presenti botteghe di generi alimentari ed altri generi di prima necessità dell'isola e l'ufficio postale non esistono agenzie bancarie, bancomat e farmacie.
San Bartolo, che si trova ad una altezza di circa 330 metri, attorno alla vecchia chiesa dedicata a San Bartolo, patrono delle isole Eolie.
Contrada Tonna, che costituisce la frazione più ad ovest dell'isola.
Contrada Sgurbio, anch'essa alla stessa quota di S. Bartolo, ma sul lato Est dell'isola. Questa piccolissima frazione è composta da cinque case, ad ognuna delle quali è stato dato il nome di uno dei sensi del corpo umano.
Bazzina, ultimo gruppo orientale di case, isolate e distese in riva al mare, raggiunbile dal porto solo con la barca o attraverso un lungo giro con risalite e discese.
Contrada Pianicello, posta alla medesima altezza di S. Bartolo, ma più ad ovest, ed è abitata da una popolazione di madrelingua tedesca.
Trasporti.
Per quanto riguarda i trasporti l' isola di Alicudi è servita e collegata tramite aliscafo o traghetto alle altre isole e alla Sicilia inoltre in determinati periodi dell' anno vengono effettuati collegamenti, con Napoli con traghetto e con palermo con Aliscafo. Per i trasporti interni gli unici mezzi di locomozione , utilizzati solo per i materiali, sono i muli, che hanno sostituito gli asinelli, meno robusti, e che da qualche tempo si vedono in carovane con un unico conducente. Mancando le strade non vi sono veicoli in circolazione, ad eccezione di una striscia di pietre e cemento che si stende per alcune centinaia di metri e serve per collegare al molo la centrale elettrica e il piazzale dell'eliporto per le emergenze.
Argomenti correlati - Messina Aeroporto Palermo Aeroporto Malpensa Sicilia
Alicudi porto, a livello del mare, posta tra il molo nuovo, a cui attraccano aliscafi e traghetti, e il molo vecchio, da cui faceva la spola in precedenza il rollo, la barca a remi, verso le navi al largo. Sono presenti botteghe di generi alimentari ed altri generi di prima necessità dell'isola e l'ufficio postale non esistono agenzie bancarie, bancomat e farmacie.
San Bartolo, che si trova ad una altezza di circa 330 metri, attorno alla vecchia chiesa dedicata a San Bartolo, patrono delle isole Eolie.
Contrada Tonna, che costituisce la frazione più ad ovest dell'isola.
Contrada Sgurbio, anch'essa alla stessa quota di S. Bartolo, ma sul lato Est dell'isola. Questa piccolissima frazione è composta da cinque case, ad ognuna delle quali è stato dato il nome di uno dei sensi del corpo umano.
Bazzina, ultimo gruppo orientale di case, isolate e distese in riva al mare, raggiunbile dal porto solo con la barca o attraverso un lungo giro con risalite e discese.
Contrada Pianicello, posta alla medesima altezza di S. Bartolo, ma più ad ovest, ed è abitata da una popolazione di madrelingua tedesca.
Per quanto riguarda i trasporti l' isola di Alicudi è servita e collegata tramite aliscafo o traghetto alle altre isole e alla Sicilia inoltre in determinati periodi dell' anno vengono effettuati collegamenti, con Napoli con traghetto e con palermo con Aliscafo. Per i trasporti interni gli unici mezzi di locomozione , utilizzati solo per i materiali, sono i muli, che hanno sostituito gli asinelli, meno robusti, e che da qualche tempo si vedono in carovane con un unico conducente. Mancando le strade non vi sono veicoli in circolazione, ad eccezione di una striscia di pietre e cemento che si stende per alcune centinaia di metri e serve per collegare al molo la centrale elettrica e il piazzale dell'eliporto per le emergenze.
Argomenti correlati - Messina Aeroporto Palermo Aeroporto Malpensa Sicilia