Tempio di Eracle
Reperti
Tempio di Eracle
Si presume che la costruzione del Tempio di Eracle risalga intorno al al VI secolo a. C., forse il più antico
fra i templi agrigentini.
Una statua in bronzo raffigurante Ercole era posta all' interno del Tempio di Eracle, in quanto in quel
periodo
era molto venerato dagli akragantini con manifestazioni e feste chiamate Eraclee.
![agrigento Tempio di Eracle Tempio di Eracle](agrigento/tempio-di-eracle.jpg)
Costruzione
Terremoti
Cicerone nei suoi trattati lo definisce
molto vicino all'agorà dove attualmente risulta situato il piazzale della ristorazione.
A causa dei terremoti il monumento venne distrutto, ma nel 1920 vennero alzate le otto colonne.
La costruzione sorgeva sopra una fondazione di tre gradini delle dimensioni di m 67x25,35, con un
porticato colonnato quadrangolare di 6 e 15 colonne doriche
molto alte munite di capitelli molto espansi, con profonda gola tra fusto ed echino.
Ristrutturazione
Epoca Romana
Nella zona posta ad oriente del Tempio di Eracle rimangono i resti del grande altare del tempio.
Nel moumento sono visibili le opere di ristrutturazione eseguite in epoca romana.