Museo Archeologico
Preistoria
periodo ellenico
Situato in Contrada S. Nicola e inaugurato nel giugno del 1967 il museo archeologico regionale di Agrigento
raccoglie la storia antica del centro urbano e del suo territorio dalla preistoria al periodo ellenico.
Nelle vecchie strutture restaurate e riattate del trecentesco Convento di S.Nicola sono stati creati spazi
per la biblioteca, la sala congressi e l'auditorium.
Visitato da molti turisti che si recano nella Valle dei Templi
conserva
vari reperti di archeologia rinvenuti durante gli scavi eseguiti dalla Soprintendenza dei beni culturali dal
dopoguerra ad oggi.
![agrigento sicilia italia turismo agrigento turismo](agrigento/turismo.jpg)
Settori
REPERTI
La struttura sorge in una zona corrispondente
all'antica agorà, dove è ancora perfettamente riconoscibile l'ekklesiastèrion rimane, a qualche centinaio di
metri dalla via sacra dove sono situati i templi e poco distante dal quartiere ellenistico-romano.
Con le ultime edificazioni degli anni 60' il Museo Archeologico è
stato diviso in due settori:
nel primo, sono disposte 11 sale dove sono conservati reperti rinvenuti all'interno dell'area della
città, nel secondo composto da 6 sale, vengono custoditi i reperti rinvenuti fuori dalla città capoluogo. .
Zeus
Olimpio
Uno splendido Telamone originale proveniente dal tempio di Zeus Olimpio,
che serviva da supporto al maestoso tempio di Giove , risulta esposto nella sala VI.
La sala XI è destinata alle necropoli greche agrigentine, databili dal V al III sec. a. C., tra i materiali
esposti, si possono osservare i sarcofagi sia in marmo sia in ceramica.
Tra gli altri oggetti esposti ricordiamo varie
statuette, monete d'oro uniche al mondo, urne funerarie, monili, ricostruzioni
di piante antiche, utensili di vita quotidiana e armi del periodo.
L'Ekklesiasterion, risalente al IV secolo a.C., si trova in prossimità del Museo Archeologico,
in questo luogo gli abitanti si riunivano per discutere sui problemi della città.
La struttura accoglieva circa 2000 persone distribuite nelle
20 file di gradoni orizzontali, divise verticalmente in cinque cunei.
Complessivamente il museo archeologico regionale di agrigento rappresenta un valore storico culturale
fra i più importanti dell' intera sicilia.
Argomenti correlati - Museo Archeologico Quartiere Greco-Romano aeroporto malpensa Sicilia
Argomenti correlati - Museo Archeologico Quartiere Greco-Romano aeroporto malpensa Sicilia