Siracusa
Territorio
Confini
I territori provinciali di siracusa comprendono una superficie di 2.109 km quadrati con una densità
abitativa di 188,8 abitanti
per chilometro quadrato e confinano a nord e nord-ovest con la Provincia di Catania, ad ovest con la
Provincia di Ragusa, mentre ad est ed a sud è bagnata rispettivamente dai mari Ionio e Mediterraneo.
![siracusa siracusa turismo](sicilia/siracusa.jpg)
Provincia
Località
Le autonomie locali che formano la Provincia di Siracusa
sono
Augusta · Avola · Buccheri · Buscemi · Canicattini Bagni · Carlentini · Cassaro · Ferla · Floridia · Francofonte · Lentini · Melilli · Noto · Pachino · Palazzolo Acreide ·
Portopalo di Capo Passero · Priolo Gargallo · Rosolini · Siracusa · Solarino · Sortino
Luoghi
architettura
Per quanto riguarda il turismo culturale ricordiamo
il Teatro Greco di Siracusa, uno dei più grandi teatri del mondo ellenistico giunto fino ai giorni nostri,
venne fatto costruire nel V sec. a.C. da Ierona I e vi si rappresentarono le tragedie di Eschilo e le
commedie di Epicarmo. Successivamente, sotto Ierone II, vennero aumentati i sedili per mezzo di conci di pietra
che diedero al teatro oltre 15000 posti. Sotto i romani, dal I al IV sec. d.C., il
monumento assurse maggior splendore diventando carosello storico e archeologico. Ha forma più
che semi circolare con un diametro di 138 m. ed è per intero scavato nella roccia.
Per quanto riguarda il turismo culturale ricordiamo
il Teatro Greco di Siracusa, uno dei più grandi teatri del mondo ellenistico giunto fino ai giorni nostri,
venne fatto costruire nel V sec. a.C. da Ierona I e vi si rappresentarono le tragedie di Eschilo e le
commedie di Epicarmo. Successivamente, sotto Ierone II, vennero aumentati i sedili per mezzo di conci di pietra
che diedero al teatro oltre 15000 posti. Sotto i romani, dal I al IV sec. d.C., il
monumento assurse maggior splendore diventando carosello storico e archeologico. Ha forma più
che semi circolare con un diametro di 138 m. ed è per intero scavato nella roccia.
Le coste nella zona di Siracusa
sono bagnate dal Mar Ionio a est e dal canale di Sicilia, a sud oltre la punta estrema di Capo Passero.
Il suo aspetto è piuttosto frastagliato, presentando diverse insenature
Golfo di Augusta, Porto Grande di Siracusa, Golfo di Noto,
isole Ortigia, Augusta, Isola di Capo Passero e penisole come la penisola Magnisi, Maddalena, Capo Passero.
Per quanto concerne la conformazione morfologica, vi è una varietà di aspetti, coesistendo spiagge e scogliere.
Partendo da nord verso sud si contano le seguenti isole,
Augusta
Ortigia
Ognina
Vendicari
Capo Passero ed infine l'
Isola delle Correnti .
Clima
Il clima della provincia di Siracusa è simile agli altri climi della regione con inverni miti intorno ai 10 °C ed estati abbastanza calde con temperature sino a fino a 45 °C. Comunque in generale sussistono delle micro differenze legate soprattutto all'altezza e alla posizione di certi comuni, dove risulta presente una maggiore esposizione ai venti, all'influenza dei monti limitrofi o del mare.
Monumenti
Fra i monumenti da visitare ricordiamo i numerosi castelli, le fortezze e le torri presenti in provincia di Siracusa e che servivano sia da residenza dei signori del luogo ov'era ubicato, sia come fortificazione. Attualmente, solo alcuni sono ben conservati, come ad esempio il Castello Maniace o il Castello Svevo di Augusta. Di molti, invece, ne esistono soltanto i ruderi delle fondamenta o sono in stato di completo abbandono come i castelli di Buccheri e Buscemi. di altri ancora non vi è più traccia. Ne sono un esempio: il Castello Marchetto, a Siracusa, ubicato nella "piazza d'armi", area compresa tra il corso Umberto e via Malta e distrutto da un terremoto nel 1542; il castello o torrione di Casa Nova, sempre a Siracusa, si ergeva lungo le mura di Ortigia, a difesa dell'imboccatura del Porto Piccolo, fu distrutto dal sisma del 1693, il "Castellum novum" di Lentini, che si trovava sulla collina compresa tra la valle di Sant'Eligio e contrada Cappuccini, il Castello di Altavilla ed il Castello di Curcuraci (o Curcuraggi) a Melilli, i cui resti sono stati inglobati in costruzioni successive e, pertanto, risultano non visibili.
Argomenti correlati - Agrigento Aeroporto Palermo Aeroporto Malpensa Sicilia
Il clima della provincia di Siracusa è simile agli altri climi della regione con inverni miti intorno ai 10 °C ed estati abbastanza calde con temperature sino a fino a 45 °C. Comunque in generale sussistono delle micro differenze legate soprattutto all'altezza e alla posizione di certi comuni, dove risulta presente una maggiore esposizione ai venti, all'influenza dei monti limitrofi o del mare.
Fra i monumenti da visitare ricordiamo i numerosi castelli, le fortezze e le torri presenti in provincia di Siracusa e che servivano sia da residenza dei signori del luogo ov'era ubicato, sia come fortificazione. Attualmente, solo alcuni sono ben conservati, come ad esempio il Castello Maniace o il Castello Svevo di Augusta. Di molti, invece, ne esistono soltanto i ruderi delle fondamenta o sono in stato di completo abbandono come i castelli di Buccheri e Buscemi. di altri ancora non vi è più traccia. Ne sono un esempio: il Castello Marchetto, a Siracusa, ubicato nella "piazza d'armi", area compresa tra il corso Umberto e via Malta e distrutto da un terremoto nel 1542; il castello o torrione di Casa Nova, sempre a Siracusa, si ergeva lungo le mura di Ortigia, a difesa dell'imboccatura del Porto Piccolo, fu distrutto dal sisma del 1693, il "Castellum novum" di Lentini, che si trovava sulla collina compresa tra la valle di Sant'Eligio e contrada Cappuccini, il Castello di Altavilla ed il Castello di Curcuraci (o Curcuraggi) a Melilli, i cui resti sono stati inglobati in costruzioni successive e, pertanto, risultano non visibili.
Argomenti correlati - Agrigento Aeroporto Palermo Aeroporto Malpensa Sicilia