Trasporto animali Aeroporto Malpensa
Viaggio
cabina o stiva
In occasione di viaggi in aereo alcune compagnie consentono il trasporto animali
di affezione come cani e gatti in cabina oppure nella stiva in base al peso e alle dimensioni
nel rispetto dei propri regolamenti.
Inoltre bisogna precisare che la maggioranza dei voli low cost in partenza o arrivo
dall' aeroporto malpensa
non prevedono affatto la possibilità del trasporto animali.
Il passeggero che vuole andare in vacanza con il proprio cane o gatto
si trova di fronte ad alcune limitazioni, far viaggiare l'animale nella stiva pressurizzata oppure in cabina.
in cabina
Normalmente le compagnie aeree che consentono il trasporto animali in cabina
nello spazio passeggeri richiedono che gli stessi siano posti all' interno di un apposito contenitore,
di dimensioni prefissate che consenta all'animale
di potersi muovere liberamente, alzarsi e girare, adatto per poter essere posizionato nello spazio
tra i sedili senza creare particolari inconvenienti ad altri passeggeri.
Altre limitazioni sono previste per il numero di animali che complessivamente possono viaggiare a bordo
dello stesso volo, al massimo uno o due a seconda delle compagnie.

Supplementi
In genere per il trasporto animali, cani e gatti, in aereo, è previsto il pagamento di un supplemento, variabile a seconda delle compagnie e della durata del volo, mentre sono esclusi da queste limitazioni e possono viaggiare anche sui voli low cost i cani guida per ciechi e disabili.
Lufthansa ad esempio consente il trasporto animali in cabina o nella stiva dell'aeromobile, a seconda del loro peso e delle loro dimensioni. Devono naturalmente essere rispettate le norme di legge per la protezione degli animali e le disposizioni per l'importazione e l'esportazione dei paesi interessati. Per alcune razze di cani vengono applicate condizioni di trasporto particolari.
I cani guida per non vedenti e non udenti e gli altri cani da assistenza al seguito dei passeggeri in linea di massima vengono trasportati gratuitamente su tutti i voli Lufthansa e sono ammessi anche in cabina. Non dimenticate di avvisare tempestivamente della presenza del suo cane al personale di assistenza a terra e di bordo.
Wind Jet accetta il trasporto in cabina passeggeri di piccoli animali domestici cani, gatti e furetti. Per altre specie di animali si dovrà preventivamente contattare il call center per ottenere un'autorizzazione scritta. Saranno accettati in particolare massimo due animali in cabina alla tariffa di euro 30,00 per i voli nazionali ed euro 40,00 per i voli internazionali. Eventuali richieste di trasporto per animali in cabina passeggeri devono essere fatte al momento dell'acquisto del biglietto, fatta espressamente salva la disponibilità di posto in cabina passeggeri, se tutte le seguenti condizioni verranno rispettate.
Le due principali compagnie low cost Ryanayr e EasyJet non prevedono la possibilità di trasportare animali, fatta eccezione per i cani guida per ciechi e disabili con alcune limitazioni in base alle destinazioni.
Per Ita airways in cabina è possibile portare cani o gatti o volatili, con alcune eccezioni relativamente ai Paesi di provenienza, in un trasportino di dimensioni non superiori a 40x20x24 centimetri, impermeabile e areato. Il peso complessivo del cane e del contenitore non deve essere superiore ai 10 kg.
Risulta estremamente importante e necessario verificare eventuali certificati sanitari, documenti o eventuali quarantene previste nel luogo di destinazione. L'animale deve essere trasportato in contenitori (kennel) sufficientemente rigidi per impedirne lo schiacciamento o la fuga.
Il passaporto viene rilasciato esclusivamente dal Servizio Veterinario dell'ASL. Il proprietario deve chiederne il rilascio tramite la compilazione di apposito modulo presso il distretto ASL competente per il suo Comune di residenza.
Il rilascio del passaporto è subordinato a requisiti sanitari che variano a seconda del Paese di destinazione.
Bisogna ricordare che per l'ingresso in Paesi Extra-Comunitari è opportuno rivolgersi presso l'Ambasciata dello Stato di destinazione per richiedere, di volta in volta, quali siano i requisiti sanitari necessari per l'ingresso in quel dato Paese, le norme sanitarie possono variare. Gli spostamenti all'interno della Comunità Europea sono subordinati al possesso del Passaporto come di seguito descritto.
Paesi Unione Europea + Andorra + Svizzera + Islanda + Liechtenstein + Monaco + Norvegia + San Marino + Città del Vaticano, l'animale deve essere :
- identificato (con tatuaggio o microchip) ed iscritto all'anagrafe
- vaccinato contro la rabbia da almeno 21 giorni e non oltre 11 mesi
Va tenuto presente che nel caso di un viaggio in un paese Terzo, al rientro , salvo variazioni da verificare di volta in volta presso il Servizio Veterinario dell'A.S.L.,l'animale dovrà possedere certificati sul passaporto, dei requisiti sanitari maggiori rispetto a quelli previsti per gli spostamenti all'interno di Paesi della CEE. I Paesi terzi possono essere schematicamente suddivisi in : Paesi a basso rischio di Rabbia e Paesi ad alto rischio di Rabbia.
Gli animali di età inferiore ai 3 mesi NON possono essere introdotti nei seguenti Paesi: Cipro, Francia, Islanda, Italia, Lettonia, Malta, Polonia, Finlandia, Svezia, Regno Unito.
I veterinari consigliano il viaggio in cabina, in quanto l'esperienza della stiva in ambiente pressurizzato può essere traumatica per gli animali, spaventati dal rumore e dall'ambiente che non conoscono. Nella cabina comunque bisogna usare cautela, in quanto le razze di cani brachicefali, come il carlino, i molossoidi, il bulldog inglese o il boulldogue francese o anche lo shitzu fanno per loro natura più fatica a respirare se le condizioni non sono ottimali.
A causa delle continue modifiche della normativa di settore si consiglia di informarsi presso il vettore aereo sulle condizioni di utilizzo del trasporto animali e sulle relative tariffe applicate.
Argomenti correlati - Aeroporto Malpensa arrivi Aeroporto Malpensa Trasporto Animali