Traffico Aereo
Voli
TRAFFICO AEREO
Per poter visualizzare il Traffico aereo dei voli in tempo ritardato nel cielo soprastante l' aeroporto malpensa
di milano basta cliccare nel link sottostante oppure sull' immagine della cartina radar, con queste applicazioni è possibile seguire le
rotte dei viaggi intrapresi da amici e parenti in occasione degli arrivi o delle partenze.
Flight radar 24
Flight radar 24

Radar
AEROMOBILE
Una volta collegati al sito web e possibile seguire il Traffico aereo e i voli
scegliendo l' aeroporto interessato. Nella cartina radar posizionando il mouse sull' aeromobile interessato vengono
forniti i dati relativi al numero del volo, altitudine, velocità e tipo del velivolo, in alcuni casi viene anche
indicata la sigla dell' aeroporto di partenza e quella di arrivo. Nel menù situato a sinistra dello schermo è possibile
scegliere diversi opzioni, tra cui tra le più interessanti sono, la foto dell' aereo, il percorso tracciato sulla cartina,
i dati relativi alle
caratteristiche costruttive dell' aeromobile e le informazioni sulla compagnia aerea che opera il volo.
TEMPO REALE
RITARDO
Si ricorda che, come segnalato nel sito, alcuni dati possono essere soggetti ad errori, la loro correttezza assoluta
non viene garantita.
La funzione gratuita prevede il Traffico aereo con un ritardo di 15 minuti, registrandosi al sito e previo
pagamento si possono ottenere i dati in tempo reale con un maggior numero di
opzioni per la visualizzazione sul monitor del Traffico aereo disponibile.


percorsi
aerei
Altri siti web dove è possibile seguire le rotte degli aerei sono, Google Earth per osservare in tempo
ritardato i percorsi degli aerei di linea negli Stati Uniti, dove le piccole icone sulla mappa segnalano il Traffico aereo,
la compagnia aerea, luogo e ora di decollo, il momento previsto per l'atterraggio.
Google Earth
VOLI
I dati vengono mostrati con un ritardo di circa 15 minuti rispetto al tempo reale in quanto l‘agenzia che vigila
sull'aviazione civile negli Usa denominata ha imposto alcune restrizioni.
Per visualizzare la mappa bisogna collegarsi a Google Earth entrare nel menù dei gadget e scaricare il file kml,
selezionare successivamente il link "Luoghi", situato a a sinistra, in modo che venga mostrata la cartella Flightwise
e cliccare sopra.
Le rotte e i viaggi di tutti gli aerei in sorvolo sull' Europa e sull'Italia possono essere seguiti anche da FlightRadar24,
una volta aperta la pagina del sito occorre andare nella zona filtri situata nel lato destro della pagina e inserire nel
campo CallSigns il numero del volo.

ADS-B
I velivoli monitorati hanno un sensore ADS-B e vengono evidenziati con una icona di colore giallo.
Per i voli con partenza dall'Italia, Francia, Inghilterra, Svizzera, Finlandia, Ungheria, Spagna, Portogallo, Cipro, Romania, Stati Uniti, Canada, Brasile e Sudafrica, con Radar Virtuel , viene segnalato il Traffico aereo, la posizione e la rotta di aerei che volano sopra alcuni stati del mondo, per la visione on line di questi siti si consigliano i browser Firefox, Opera oppure Chrome.
Nel web si trovano altri siti interessanti come Fboweb, Flightwise, per vedere il Traffico aereo.
Tra le diverse applicazioni on line, attualmente risulta possibile seguire in tempo rele il percorso di mezzi di trasporto
pubblici e privati. Ad esempio la metropolitana di Helsinki usa una cartina per tracciare gli spostamenti dei suoi mezzi e
mostrarli al pubblico, nella disponibilità della piattaforma globale di Google Maps. Le ferrovie svizzere mostrano i
percorsi dei treni: che si spostano lungo le tratte ferroviare.
Sicurezza dei voli
Il servizio di controllo del Traffico aereo permette di prevenire le collisioni tra aeromobili fra loro ed ostacoli presenti nelle aree di manovra degli aeroporti, accelerare e mantenere ordinato il flusso del traffico aereo, fornire suggerimenti ed informazioni utili ai piloti per una sicura ed efficace condotta dei voli, nonchè attivare gli organismi di ricerca e pronto intervento in caso di necessità.
Sale Radar
Ogni Nazione possiede un ente che forma le norme per coordinare e fornire i servizi del traffico aereo. In genere il Controllo del Traffico Aereo viene diviso in due grandi categorie, il Controllo d'area e il Controllo di torre e avvicinamento. Il servizio di controllo d'area guida e assiste la navigazione degli aeromobili nella fase di crociera, normalmente ad alta quota, il personale incaricato denominato controllori d'area, lavorano nei Centri di controllo d'area chiamate normalmente sale radar.
Torri di Controllo
Per quanto riguarda invece il controllo di torre e avvicinamento comprende la gestione del traffico degli aeromobili e veicoli sull'area di manovra di un aeroporto e degli aeromobili in volo nelle immediate vicinanze di esso, in genere entro un raggio che si può estendere fino a 30 miglia nautiche, circa 56 km dall'aeroporto in senso orizzontale e fino a 10.000 piedi di quota corrispondenti a circa 3.050 m. Gli operatori chiamati controllori di torre lavorano in strutture denominate torri di controllo e gestiscono il traffico prevalentemente a vista, anche se aumenta costantemente la presenza dei radar di aerodromo e dei radar per i movimenti al suolo anche dei veicoli.
Argomenti correlati -
Aeroporto Malpensa
Terminal 1
Traffico Aereo
Sicurezza dei voli
Il servizio di controllo del Traffico aereo permette di prevenire le collisioni tra aeromobili fra loro ed ostacoli presenti nelle aree di manovra degli aeroporti, accelerare e mantenere ordinato il flusso del traffico aereo, fornire suggerimenti ed informazioni utili ai piloti per una sicura ed efficace condotta dei voli, nonchè attivare gli organismi di ricerca e pronto intervento in caso di necessità.
Sale Radar
Ogni Nazione possiede un ente che forma le norme per coordinare e fornire i servizi del traffico aereo. In genere il Controllo del Traffico Aereo viene diviso in due grandi categorie, il Controllo d'area e il Controllo di torre e avvicinamento. Il servizio di controllo d'area guida e assiste la navigazione degli aeromobili nella fase di crociera, normalmente ad alta quota, il personale incaricato denominato controllori d'area, lavorano nei Centri di controllo d'area chiamate normalmente sale radar.
Torri di Controllo
Per quanto riguarda invece il controllo di torre e avvicinamento comprende la gestione del traffico degli aeromobili e veicoli sull'area di manovra di un aeroporto e degli aeromobili in volo nelle immediate vicinanze di esso, in genere entro un raggio che si può estendere fino a 30 miglia nautiche, circa 56 km dall'aeroporto in senso orizzontale e fino a 10.000 piedi di quota corrispondenti a circa 3.050 m. Gli operatori chiamati controllori di torre lavorano in strutture denominate torri di controllo e gestiscono il traffico prevalentemente a vista, anche se aumenta costantemente la presenza dei radar di aerodromo e dei radar per i movimenti al suolo anche dei veicoli.