Overbooking aeroporto malpensa
			compagnia aerea
			biglietti aerei
			 
			Il fenomeno dell' Overbooking si verifica quando una compagnia aerea 
 vende 
 un numero  di biglietti aerei superiore rispetto a quelli realmente disponibili sull' aeromobile. 
    
 
   
 Questa tecnica di vendita definita Overbooking consente ai vettori aerei   di vendere più biglietti 
in riferimento allo stesso volo,  
accettano prenotazioni oltre il numero di posti realmente a disposizione,
considerando la probabilità che al momento dell'imbarco si presenteranno dei passeggeri in meno, sia per 
annullamenti o per cambi di prenotazioni prima del volo, sia per mancata presentazione al check-in. 
Di conseguenza può essere 
negato l'imbarco ad alcuni viaggiatori, in genere ai passeggeri della classe economy o gli ultimi arrivati 
al  chek-in. Gli esclusi vengono riposizionati 
   nei  voli successivi . 
						  
	
	prenotazioni
    
	check-in
	
	
	
	
	Il termine di origine inglese  Overbooking viene utilizzato 
 dalle compagnie aeree  
per definire situazioni in cui si accettano prenotazioni al di sopra delle capacità effettive dell'aeromobile.
  
Per evitare questi disagi si consiglia 
di arrivare, all' aeroporto malpensa con largo anticipo rispetto all'apertura del check-in del proprio volo  . 
 
 
	 
						 
	
	Rimborsi  
	
	  Overbooking
	 
	  
	
	La procedura di Overbooking  non è perseguibile o vietata ,   le compagnie aeree comunque 
con normative interne  prevedono 
tariffe di  rimborsi da applicare in caso di mancato imbarco per sovraprenotazione.
  
In Europa la situazione per il passeggero è migliorata con l' emanazione 
regolamento 
CE n.261/2004 che tutela i 
diritti dei passeggeri  nel modo seguente. 
	
	
	
Volo alternativo
possibilità di scegliere il rimborso del biglietto qualora il viaggio sia diventato inutile, nonché, ove necessario, ad un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale, ed un volo alternativo, non appena possibile, verso la destinazione finale, o ad un volo alternativo ad una data successiva di suo gradimento.
Compensazione pecuniaria di:
250 euro per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500km
400 euro per tutte le tratte intracomunitarie superiori a 1500km e tutte le altre comprese tra 1500 e 3500km.
600 euro per tutte le altre tratte.
Tale indennità forfettaria può essere ridotta del 50%, qualora il passeggero si sia imbarcato su un volo alternativo che gli consenta di raggiungere la destinazione finale con un orario darrivo che non superi rispettivamente di 2 ore , 3 ore o 4 ore , lorario darrivo del volo originario prenotato, la compagnia aerea è tenuta a prestare assistenza e fornire al passeggero a titolo gratuito, pasti e bevande in relazione alla durata dellattesa, nel caso si rendano necessari uno o più pernottamenti, sistemazione in albergo e relativo trasporto; due chiamate telefoniche o due messaggi via telex, fax o posta elettronica. 
 
 
 
PRESCRIZIONE
Nel caso in cui l'imbarco negato all' aeroporto malpensa ha procurato ulteriori danni o disagi, conviene rammentare a riguardo il Codice Civile , il quale stabilisce all'articolo 2951 che i diritti che derivano dal contratto per il trasporto di persone entrano in prescrizione dopo un anno di tempo. Pertanto entro dodici mesi è possibile richiedere un risarcimento dei danni ulteriori. Bisogna comunque conservare tutta la documentazione di viaggio in originale, perchè in passato molte cause sono andate perse perché i viaggiatori avevano conservato solo le fotocopie. 
  
 
 
Argomenti correlati -  
  
    
 
 Aeroporto Malpensa	
    
 Partenze	
    
 Overbooking	
 
possibilità di scegliere il rimborso del biglietto qualora il viaggio sia diventato inutile, nonché, ove necessario, ad un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale, ed un volo alternativo, non appena possibile, verso la destinazione finale, o ad un volo alternativo ad una data successiva di suo gradimento.
Compensazione pecuniaria di:
250 euro per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500km
400 euro per tutte le tratte intracomunitarie superiori a 1500km e tutte le altre comprese tra 1500 e 3500km.
600 euro per tutte le altre tratte.
Tale indennità forfettaria può essere ridotta del 50%, qualora il passeggero si sia imbarcato su un volo alternativo che gli consenta di raggiungere la destinazione finale con un orario darrivo che non superi rispettivamente di 2 ore , 3 ore o 4 ore , lorario darrivo del volo originario prenotato, la compagnia aerea è tenuta a prestare assistenza e fornire al passeggero a titolo gratuito, pasti e bevande in relazione alla durata dellattesa, nel caso si rendano necessari uno o più pernottamenti, sistemazione in albergo e relativo trasporto; due chiamate telefoniche o due messaggi via telex, fax o posta elettronica.
Nel caso in cui l'imbarco negato all' aeroporto malpensa ha procurato ulteriori danni o disagi, conviene rammentare a riguardo il Codice Civile , il quale stabilisce all'articolo 2951 che i diritti che derivano dal contratto per il trasporto di persone entrano in prescrizione dopo un anno di tempo. Pertanto entro dodici mesi è possibile richiedere un risarcimento dei danni ulteriori. Bisogna comunque conservare tutta la documentazione di viaggio in originale, perchè in passato molte cause sono andate perse perché i viaggiatori avevano conservato solo le fotocopie.
