Malpensa Express
Trasporto
aeroporto malpensa
Rapido e veloce il Malpensa Express è stato ideato per consentire i collegamenti ferroviari da milano con il Terminal 1
dell'aeroporto malpensa. Le corse durante la giornata hanno una frequenza ogni mezzora e la durata del percorso di trentacinque minuti.
A loro volta i due Terminal risultano collegati da un servizio navetta gratuito per tutte le ventiquattro ore.

Stazione Ferrovie Nord
Malpensa Express
Caratterizzati con una livrea dai colori bordeaux, verde scuro e panna e con vagoni a volte notevolmente sponsorizzati,
i treni Malpensa Express sono anche denominati TAF treni ad alta frequentazione.
Con partenze in entrambe le direzioni circa ogni mezzora permettono il
collegamento con il centro di Milano in Piazzale Luigi Cadorna,
nelle adiacenze del Castello Sforzesco e della Triennale di Milano,
presso la Stazione Ferrovie Nord ai binari contrassegnati con il numero 1 e 2.
treni
aria condizionata
Dotati di display luminosi, aria condizionata e diffusori per gli annunci per rendere confortevole il viaggio,
i treni Malpensa Express hanno una capienza di circa 450 posti, accessibile anche ai disabili mediante le speciali
piattaforme di entrata ribassate.


servizio ferroviario
linea S10
Inoltre dal 1° febbraio 2010 due coppie di treni
della linea S10 del servizio ferroviario suburbano di Milano congiungono la stazione di Milano Rogoredo
all'aeroporto Malpensa,
senza effettuare fermate fra Milano Bovisa e Saronno, un servizio che si affianca al
Malpensa Express
rendendo più efficaci e confortevoli gli spostamenti.
Arrivi
Partenze
dall'Aeroporto Internazionale di Malpensa presso il piano sotterraneo del Terminal 1 e
a Milano presso la Stazione Ferrovie Nord di Cadorna ai binari contrassegnati dal numero 1 e 2.
Durante il percorso il convoglio effettua fermate
intermedie alle stazioni Ferrovie Nord di Milano Bovisa e Saronno centro.

Acquisto biglietti
E' possibile acquistare i biglietti presso ogni stazione di Malpensa Express.I treni collegano il centro di Milano con l'aeroporto di malpensa, con partenze in entrambe le
direzioni circa ogni mezzora e un tempo di percorrenza intorno ai quaranta minuti.
Collegamento
Il percorso con partenza dalla stazione di Milano Cadorna comprende la linea ferroviaria Milano-Saronno e successivamente la Saronno-Novara fino al Bivio Sacconago, poco oltre Busto Arsizio con un raccordo ferroviario proprio prosegue fino alla stazione del Terminal 1 dell'aeroporto di Malpensa. Con la costruzione del nuovo tunnel ferroviario sotto Castellanza inaugurato il 30 gennaio 2010, i tempi di percorrenza dei treni Malpensa Express si sono leggermente ridotti. Durante la giornata vengono effettuate 21 corse senza fermate intermedie con un tempo di percorrenza di soli 29 minuti e 55 corse con tempo di percorrenza di 36 minuti che effettuano fermate intermedie.
Stazione di Milano Cadorna
La stazione principale del Gruppo Ferrovie Nord Milano è Milano Cadorna situata in Piazzale Luigi Cadorna, nelle adiacenze del Castello Sforzesco e della Triennale di Milano. Rappresenta lo scalo principale delle linee ferroviarie suburbane e dei treni regionali per Como, Varese, Laveno, Novara, Canzo-Asso e del nuovo collegamento con l'aeroporto intercontinentale di Malpensa percorribile tramite il Malpensa Express La costruzione dell'edificio fù inaugurata nel lontano 1879 dal sindaco Giulio Bellinzaghi, la struttura iniziale, in legno strutturale e dall'aspetto di chalet di montagna, nel 1895 venne integralmente demolita e sostituita con una nuova edificazione munita di tre piani. Durante la II Guerra Mondiale fu distrutta dai bombardamenti e la ricostruzione gli diede con l'aspetto attuale. Nel 2000 la piazza circostante e la stazione hanno subito interventi di riqualificazione urbanistica sotto le direttive dell'architetto Gae Aulenti.
Argomenti correlati -
Aeroporto Malpensa
Terminal 1
Malpensa Express
Il percorso con partenza dalla stazione di Milano Cadorna comprende la linea ferroviaria Milano-Saronno e successivamente la Saronno-Novara fino al Bivio Sacconago, poco oltre Busto Arsizio con un raccordo ferroviario proprio prosegue fino alla stazione del Terminal 1 dell'aeroporto di Malpensa. Con la costruzione del nuovo tunnel ferroviario sotto Castellanza inaugurato il 30 gennaio 2010, i tempi di percorrenza dei treni Malpensa Express si sono leggermente ridotti. Durante la giornata vengono effettuate 21 corse senza fermate intermedie con un tempo di percorrenza di soli 29 minuti e 55 corse con tempo di percorrenza di 36 minuti che effettuano fermate intermedie.
La stazione principale del Gruppo Ferrovie Nord Milano è Milano Cadorna situata in Piazzale Luigi Cadorna, nelle adiacenze del Castello Sforzesco e della Triennale di Milano. Rappresenta lo scalo principale delle linee ferroviarie suburbane e dei treni regionali per Como, Varese, Laveno, Novara, Canzo-Asso e del nuovo collegamento con l'aeroporto intercontinentale di Malpensa percorribile tramite il Malpensa Express La costruzione dell'edificio fù inaugurata nel lontano 1879 dal sindaco Giulio Bellinzaghi, la struttura iniziale, in legno strutturale e dall'aspetto di chalet di montagna, nel 1895 venne integralmente demolita e sostituita con una nuova edificazione munita di tre piani. Durante la II Guerra Mondiale fu distrutta dai bombardamenti e la ricostruzione gli diede con l'aspetto attuale. Nel 2000 la piazza circostante e la stazione hanno subito interventi di riqualificazione urbanistica sotto le direttive dell'architetto Gae Aulenti.